INAUGURAZIONE DELLA CENTRALE DI ENERCHIVASSO
ottobre 2016 alle h.15.00 l’impianto che porterà il teleriscaldamento alla città di Chivasso, con un guadagno in termini di risparmio per gli utenti e di benefici per l’ambiente.
CHIVASSO – Viene inaugurato giovedì 20 ottobre l’impianto di teleriscaldamento di Enerchivasso. Appuntamento alle ore 15.00 sul Ponte Cavour, all’angolo tra via Cavour e viale Vigili del Fuoco per la visita della centrale e per scoprire le caratteristiche innovative del servizio offerto.
Con l’ausilio di Riesco, società del gruppo Elaris Holding, Enerchivasso ha completato la rete di teleriscaldamento nel comune di Chivasso, circa undici chilometri di tubature, con un ingente impegno che ha consentito il raggiungimento del traguardo prefisso: il collaudo e la messa in esercizio per l’inizio della stagione termica 2016.
Il teleriscaldamento di Chivasso offre una soluzione efficiente ed ecosostenibile per migliorare il comfort abitativo e lavorativo, riducendo le emissioni in atmosfera dovute alle caldaie individuali. La tecnologia messa in campo da Enerchivasso prevede per ogni immobile la sostituzione delle caldaie a combustibile tradizionale con uno scambiatore collegato alla rete di teleriscaldamento; due caldaie a condensazione a inseguimento termico da 10MW l’una con sistemi di recupero termico dai fumi da 2MW l’uno forniscono tutta l’energia termica necessaria agli immobili collegati. Per un uso ancora più efficiente della potenza disponibile, è stato installato un accumulo di energia termica da 4MWh, in grado di soddisfare incrementi di erogazione senza aumentare la combustione di gas.
I vantaggi per gli utenti collegati alla rete di teleriscaldamento sono diversi:
- Un risparmio certo. La tariffa decisamente più bassa del costo di un riscaldamento tradizionale è possibile grazie alla migliore efficienza del sistema cittadino. La tecnologia di scambio termico inoltre, elimina le spese relative all’acquisto, manutenzione e gestione delle centrali termiche tradizionali.
- Possibilità di installare le valvole termostatiche e sistemi di contabilizzazione individuale, nel pieno rispetto delle normative.
- Una bollettazione trasparente conteggiata sugli effettivi consumi.
- Per gli immobili predisposti con le nuove tecnologie di assorbimento, la rete di teleriscaldamento ora diventa anche sistema di raffrescamento nel periodo estivo per risparmiare e rispettare l’ambiente tutto l’anno, senza utilizzare più i vecchio condizionatori.
RISULTATI
- 75% degli immobili pubblici di Chivasso (100% entro il 2019)
- 100% delle abitazioni ATC
- 100% degli immobili provinciali
- 100% delle ASL (entro dicembre 2016)
- 4MW per immobili privati
- Dismissione di tutte le caldaie a gasolio situate negli immobili pubblici di Chivasso
ENERCHIVASSO
Enerchivasso è una società controllata da Riesco, e offre una soluzione efficiente ed ecosostenibile per migliorare il comfort abitativo e lavorativo, riducendo le emissioni in atmosfera dovute alle caldaie individuali e fornendo una serie di vantaggi all’utente, pubblico e privato.
RIESCO
Riesco è la società controllata da Elaris Holding, che gestisce il servizio di teleriscaldamento a Settimo Torinese.
Grazie alle competenze accumulate nella gestione di oltre 40km di rete nella cittadina piemontese, Riesco ora supporta le altre società del gruppo nello sviluppo e nella gestione delle reti di teleriscaldamento a Chivasso, Settimo Milanese e Corsico.
ELARIS HOLDING
Elaris Holding nasce dall’impegno imprenditoriale volto all’innovazione, alla tecnologia e al risparmio delle risorse. Sviluppa progetti per la generazione e fornitura di energie rinnovabili competitive, che conducano alla valorizzazione delle risorse private e pubbliche, in modo da migliorare il livello di comfort e di servizio erogati all’utente nel rispetto dell’ambiente. Nata nel 2014 per organizzare e gestire in maniera organica le iniziative strategiche in campo energetico del team imprenditoriale, nel 2016 vede il consolidamento degli investimenti intrapresi: ottimizzazione della rete di teleriscaldamento di Settimo Torinese, completamento di quella di Chivasso e inaugurazione della centrale a biomassa di Solis.